Il corso si propone di offrire uno sguardo approfondito sui nuovi contenuti digitali per ragazzi, a schermo e online, dalle app ai videogiochi, dai canali video agli ebook, in un’ottica sempre più crossmediale.
In particolare, si tratterà di:
- Nuovi modi di leggere nel digitale: come cambia l’esperienza di lettura a schermo
- Contenuti per bambini in un’ottica transmediale: mondo di carta e mondo a schermo
- Conoscere i videogiochi: narrazione e approccio ludico
- Guardare e creare: come YouTube viene usato dai ragazzi e come può essere usato per promuovere la lettura
- Pratiche di social reading ed altre esperienze di utilizzo dei nuovi media in classe
FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
Nel giro di una generazione, l’universo dei media che ci circonda è radicalmente cambiato, così come si sono modificate le abitudini di utilizzo di schermi e prodotti culturali, soprattutto nelle fasce di utenza più giovani. Ripercorrere le tappe di tale evoluzione consentirà di comprendere come vecchi generi e formati si siano evoluti e contaminati nei nuovi supporti, per dare a volte risultati inaspettati sul fronte del coinvolgimento dei ragazzi.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Essere in grado di orientarsi nel nuovo sistema mediale dei contenuti più fruiti da bambini e ragazzi attraverso gli schermi di smartphone, computer e tv.
- Cogliere le continuità e le discontinuità tra i sistemi mediali che si sono susseguiti negli ultimi anni in rapidissima successione.
METODOLOGIA DIDATTICA E MODALITÀ DI ATTUAZIONE
- Una lezione frontale realizzata mediante la presentazione di slide e materiale audiovisivo
- Attività laboratoriali per la progettazione di esperienze di lettura digitale e di creazione di contenuti attraverso piattaforme digitali