“Non leggere i fumetti!” è stato per decenni un ordine categorico subito da generazioni di ragazzini (soprattutto) e ragazzine. E’ cambiato davvero tutto a guardare il panorama fumettistico contemporaneo: sono i giovani e gli adulti i lettori principali, e l’arte dei comics – grazie alla forma di graphic novel con cui si propone per lo più oggi, – ha catturato l’attenzione dei media, la distribuzione libraria, un pubblico in lieve crescita, la piena dignità culturale. Eppure queste trasformazioni non sempre significa una conoscenza acquisita del linguaggio, delle forme che può assumere, degli approcci di lettura che richiede.
“Leggere fumetti” vuole essere un’occasione in cui, alternando momenti teorici e altri di lavoro condiviso, confrontarsi sulle competenze di lettura di ognuno di noi, prendere maggiore dimestichezza con le specificità del raccontare a fumetti e allenarsi insieme attraverso esempi e letture comuni di singole tavole.