Dopo una rapida panoramica sulle tante e importanti trasformazioni editoriali degli ultimi anni, il corso procederà seconda un’ottica duplice: da un lato metterà al centro i migliori titoli e autori in circolazione; dall’altro, parallelamente, intende fornire una lettura dell’immaginario contemporaneo attraverso strumenti per capire i generi narrativi di maggior successo tra i ragazzi, i punti di forza di ognuno, i motivi della diffusione, l’impatto sui giovani lettori. Per esempio, come mai da qualche anno è esplosa la letteratura distopica e post-apocalittica, che prima non esisteva nell’editoria specifica per ragazzi? Cosa cercano e cosa trovano i giovani lettori in queste storie? Come sono ritratte le ragazze? E i ragazzi? E gli adulti? Come mai da un lato va moltissimo, da tanto, il fantasy, e dall’altro si moltiplicano romanzi su temi di stretta attualità?
Una seconda parte del corso sarà più laboratoriale, dedicata alla costruzione collettiva di percorsi di lettura tematici. Si richiede ai partecipanti di presentarsi con la lettura di due testi a scelta tra questi:
– David Almond, Skellig, Salani (uno dei maggiori classici contemporanei, tra mistero e realismo magico)
– Andrew Clements, Drilla, Bur (per chi vuole lavorare con il primo anno delle medie; breve storia di scuola con intelligente sfida tra ragazzi e insegnanti)
– William Grill, I lupi di Currumpaw, Rizzoli (narrare per immagini: un eccezionale albo illustrato al confine tra più linguaggi sul rapporto uomo-natura)
– Robert Westall, La grande avventura, Il battello a vapore (un racconto di formazione e infanzia in guerra, un grande classico di fine Novecento)
Svolgimento
– Prima mattina: la modalità sarà più frontale, per creare un terreno comune a partire da una panoramica editoriale, autoriale, immaginativa, su cui poi andare a lavorare.
– Primo pomeriggio: confronto e analisi di gruppo sui testi letti, e prime basi per la costruzione di percorsi di lettura multimediali, tra classici e contemporanei.
– Secondo pomeriggio: creazione dei percorsi, con continui rilanci ad altri autori, opere, linguaggi, ipotesi di lavoro in classe
Il corso può tenere come riferimento operativo e serbatoio di materiali utili, pensando al lavoro con i ragazzi, il sito www.progettoxanadu.it, che contiene schede di lettura, biografie, percorsi, commenti dei giovani lettori, bibliografie multimediali.