A partire dalle suggestioni e indicazioni fornite da Aidan Chambers sull’approccio Tell me nel libro Il lettore infinito (Equilibri, 2015) si propone un incontro per riflettere sul processo di lettura nel suo insieme e per sperimentare la metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri tesa a formare lettori “appassionati, competenti e soprattutto duraturi”, messa a punto da Chambers nel corso del suo trentennale lavoro di insegnante ed educatore.
L’incontro prevede la sperimentazione diretta dell’approccio Tell me da parte degli insegnanti partecipanti, per poter poi applicare tale approccio in classe, nella pratica didattica quotidiana, partendo dal presupposto che la letteratura è uno strumento irrinunciabile di crescita personale, e che i giovani impareranno ad amarla solo se potranno contare sull’aiuto di adulti capaci di mettere in atto azioni e strategie per rendere la lettura possibile, lavorando in primo luogo su sé stessi, sia come lettori sia come educatori.
Perché si possa partecipare agli incontri, è necessario aver letto:
– Storia di Giulia che aveva un’ombra da bambino, di Christian Bruel, Settenove Editore;
– Sette minuti dopo la mezzanotte, di P. Ness e S. Dowd, nella edizione rilegata con le illustrazioni di J. Kay, Mondadori;
– Reato di fuga, di Christophe Léon, Sinnos;
– Il lettore infinito, di Aidan Chambers, Equilibri.