PRIMA GIORNATA
Rassegna della produzione editoriale non fiction, tendenze principali, editoria estera.
La divulgazione ‘per grandi’ (secondaria di primo grado), alcune evidenti criticità.
Rassegna dei ’più belli’, ovvero il catalogo ideale in cui cercare testi di riferimento.
I criteri di scelta. Come costruire una bibliografia ragionata.
Alcune tematiche ‘tipo’: universo, evoluzionismo, coding.
SECONDA GIORNATA
Promozione della lettura e divulgazione, ovvero i percorsi individuali. Si possono costruire percorsi letterario/scientifici? Un esempio: Perché il darwinismo è ancora rivoluzionario e come è raccontato nella letteratura per ragazzi.
Le frontiere, insegnare ad esplorare.
Costruzione di un percorso interdisciplinare sul tema del darwinismo: filosofia e storia della scienza, divulgazione, narrativa contemporanea.